Vantaggi e svantaggi della globalizzazione economica

Di globalizzazione economica si parla fin dalla fine degli anni Novanta. Per definirla al meglio forse conviene fare un esempio. Basta guardarsi intorno, in casa e al lavoro, e verificare quanti prodotti o beni presenti nella stanza, vengano prodotti all’estero e commercializzati da un altro paese. Avete uno smartphone? Le possibilità che sia assemblato in Cina e progettato in USA o Corea del Sud sono molto elevate. Accade lo stesso all’estero con la manifattura italiana, molto forte.

Con il termine globalizzazione si intende la tendenza di alcuni paesi, spesso in modo organico e organizzato, a stringere rapporti economici sempre più intensi che alla fine hanno degli effetti sulla compagine sociale degli stessi. La globalizzazione è stata aiutata sia dall’unificazione dei mercati, con l’abbassamento dei costi e dei tempi di trasporto delle merci e l’apertura di nuovi mercati (significativamente quelli asiatici, quelli dei paesi post-comunisti e in quelli in via di sviluppo), sia dalla diffusione delle reti internet digitali e dei sistemi di comunicazione mobile, che hanno reso possibili transazioni in real time.

In queste condizioni un’azienda, inseguendo il profitto, riesce a produrre gli stessi prodotti di prima con un maggior margine, grazie al fenomeno della delocalizzazione, che consente ad esse di assemblare un prodotto al di fuori del paese di progettazione. Spesso in combinato disposto con delle fiscalità di vantaggio.

La sensazione che il mondo si sia rimpicciolito inoltre non è peregrina. Fino agli anni ’90 il pianeta Terra era considerato un posto molto grande. I collegamenti aerei erano molto meno diffusi di oggi e tanto costosi e si può dire, senza tema di smentita, che tranne per alcune eccezioni, come i voli interni negli USA, che a volare erano soprattutto le classi medio-alte e le élite. Con l’avvento del low cost, maturato anch’esso a metà degli anni Novanta e diffusosi come modello preponderante grazie a internet.

Contro la globalizzazione, che secondo i più critici non è altro che una forma di capitalismo avanzato e sfruttatore, si sono mossi i movimenti di fine anni ’90 e inizio 2000. Il popolo di Seattle e altri No-Global che hanno risvegliato in un certo modo l’antagonismo della sinistra, a lungo tempo assopito. La globalizzazione ha significato anche unificazione delle piazze finanziarie e l’aumento vertiginoso del potere della finanza, che ha potuto guadagnare miliardi di dollari operando sui mercati alternativi, ad ogni ora del giorno. Ora vediamo da vicino i vantaggi e gli svantaggi della globalizzazione.

I vantaggi della globalizzazione

L’economia globale è cresciuta a partire dagli anni Novanta. Ci sono paesi in via di sviluppo che si sono davvero sviluppati e hanno raggiunto livelli e condizioni di vita che prima potevano solo sognare. I mercati aperti e collegati consentono agli attori di muoversi rapidamente, realizzare profitti, ma anche vendere prodotti e servizi in tutto il mondo. Oggi ci sono molte meno differenze di prima, se parliamo di singoli stati.

La conoscenza e i saperi si sono diffusi. Più persone parlano lingue straniere e conoscono più paesi. La possibilità di viaggiare ha ridotto sensibilmente i gap culturali e sociali tra popoli. Nonostante le crisi di rigetto di questi ultimi anni, c’è molta più integrazione sociale, religiosa, di usi e costumi. Ci sono città che sono un vero e proprio specchio della globalizzazione. Nel passato, la maggior parte dei conflitti sono nati da queste differenze. Oggi che sono meno presenti, i conflitti sono delocalizzati, periferici, anche se c’è la minaccia del terrorismo.

Sono aumentate le occasioni per i grandi della Terra di vedersi, parlare, appianare le differenze, agire nell’interesse comune. L’Unione Europea è una grande anticipatrice degli elementi della globalizzazione, quasi la incarna: un organismo soprannazionale che regola i mercati e consente alle economie interne di prosperare. Anche i temi del riscaldamento globale e della difesa del pianeta hanno avuto uno slancio grazie al mondo globalizzato.

I mercati aperti e l’economia libera sono alla base delle libertà personali. Questo assioma è quasi del tutto accettato. Là dove c’è libertà economica, dove cadono le dogane e i dazi aumentano le libertà. Poter far circolare le merci e le persone tra vari paesi di differenti continenti consente un aumento delle libertà individuali, i paesi liberi si contagiano a vicenda, le persone migliori prosperano creando spesso la ricchezza dal basso.

La globalizzazione ha aperto il mercato del lavoro. Come lato positivo oggi i lavoratori possono muoversi tra una frontiera e l’altra, trovare più occasioni, conoscere nuovi posti e avanzare nella carriera o cogliere nuove opportunità di business.

Gli svantaggi della globalizzazione

Per quanto riguarda il lavoro, c’è solo più sfruttamento. Le aziende e le grandi multinazionali vanno a impiantare stabilimenti e fabbriche dove la manodopera costa meno, creando due criticità:

  • condizioni di sfruttamento nei paesi dove fabbricano;
  • perdita di posti di lavoro e manodopera qualificato nei paesi di origine;

Inoltre, i prodotti perdono la loro identità tanto che oggi ci sono molte polemiche, ad esempio, su cosa debba essere considerato “made in Italy” vista la propensione delle nostre migliori aziende a delocalizzare.

La globalizzazione aiuta solo i più forti

Avvantaggia le posizioni di rendita dei paesi più forti a scapito dei paesi deboli, con delle conseguenze sui lavoratori, le associazioni di difesa degli stessi, gli strati più deboli della popolazione. La natura competitiva e capitalistica dei mercati tende a favorire chi ha denaro da investire e larghi capitali.

Il lavoro subisce una contrazione in termini di diritti

Anziché migliorare la situazione dei lavoratori tende a peggiorare, perché c’è una concorrenza verso il basso che spinge le aziende non solo a delocalizzare, ma anche a utilizzare in modo peggiorativo la leva e la posizione di forza conquistata sul mercato. Spesso gli ampi margini realizzati o rimangono in cassa oppure vengono spesi in finanza, non generando alcun valore aggiunto.

Si perde in cultura e saperi

È vero che viaggiando e rimanendo inter-connessi si impara molto. Un lavoratore coraggioso attraversando le frontiere e facendo esperienze si arricchisce e in generale le società multiculturali sono più pacifiche ed elastiche. È anche vero che fintanto che ci sono i commerci i paesi “dimenticano” di farsi la guerra. Ma spesso i territori perdono parte del loro tessuto connettivo, dimenticando le loro origini legate alla trasformazione di un particolare prodotto. Non è un caso che i centri mondiali economici sono tutti legati ai servizi e alla finanza e non più alla manifattura o alla trasformazione. Si perdono conoscenze, lavori, in favore dell’automazione e dei computer. Di sicuro il protezionismo e la guerra doganale non è un modo corretto di contrastare la globalizzazione. La cosa migliore da fare è proteggere i diritti elevando le conoscenze, con legislazioni fiscali di vantaggio a favore di quelle aziende che non delocalizzano, che salvaguardano le manovalanze locali, che rispettano i diritti dei lavoratori, che innovano.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.